Ogni anno è un colpo al cuore, di quelli che lasciano tutti a bocca aperta, il momento in cui si riesce ad ammirare il mix di natura e cultura, rappresentato dall’Infiorata di Noto. Non solo ci si meraviglia osservando i decori barocchi che adornano i palazzi netini, ma ci si ritrova a guardare ciò che le tradizioni hanno contribuito a mantenere indelebile.
Ecco quindi che la via Nicolaci diventa un museo a cielo aperto, in cui si possono ammirare i quadri “dipinti” dalle associazioni dei maestri infioratori, che quest’anno sono dedicati alle storie dei siciliani in America. Uno fra i più commoventi quello dedicato a Gaetana Midolo, trasferitasi in America all’età di 13 anni, vittima dell’incendio che distrusse la fabbrica di camicette presso cui era lavorava. Da 40 anni a questa parte, l’Infiorata ha attirato migliaia di turisti, provenienti da tantissime parti del mondo, che attraverso questi quadri imparano ad apprezzare la cultura siciliana.


Scopri di più da INDELEBILI TODAY

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Language >>

Scopri di più da INDELEBILI TODAY

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere