Nel Giorno del Ricordo, dedicato alla commemorazione delle vittime delle Foibe e dell’esodo giuliano dalmata, quest’anno le cerimonie si terranno per lo più senza pubblico per le restrizioni anti-Covid. “Per decenni i morti delle foibe sono stati derubricati, costretti quasi alla clandestinità mediatica e negati dalla nebbia storica.

Varazze. Nella giornata delle Ricordo delle foibe e dell’esodo degli italiani dall’Istria e dalla Dalmazia anche Varazze esprime una riflessione per non dimenticare. Quest’anno, a causa della pandemia, a differenza del passato in cui la celebrazione era in presenza, l’amministrazione comunale lancia un profondo messaggio firmato dal vicesindaco reggente Luigi Pierfederici e dall’assessore alla Cultura Maria Angela Calcagno ai quali si unisce l’intera giunta.

L’Italia, ricostruita dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel nome della Democrazia e grazie anche al contributo ed al lavoro degli esuli istriani, friulani e dalmati, ha lasciato alle spalle odi e rancori ed ha deciso di costruire il proprio futuro nella collaborazione fra i popoli basata sulla fiducia, sulla libertà, sulla comprensione”.

Nelle scuole di Varazze sarà osservato un minuto di silenzio, come nel Giorno della Memoria.


Scopri di più da INDELEBILI TODAY

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Language >>

Scopri di più da INDELEBILI TODAY

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere