Dosi del lotto “sospetto” a 250mila persone
«Siamo ora in grado di somministrare un numero di vaccini molto più alto rispetto a quello attuale: per questo è assolutamente necessaria una maggiore disponibilità di dosi», spiega il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini. E il Lazio è tra i primi a lanciare l’allarme: “abbiamo scorte solo per una settimana», dice l’assessore alla sanità Alessio D’Amato. Anche in Piemonte «con l’attivazione del nuovo Piano – che prevede dalla prossima settimana somministrazioni ad un’ampia platea di cittadini tra cui 70enni ed estremamente fragili – sarebbe auspicabile che venissero garantite più dosi». In Campania le Asl hanno una programmazione limitata fino a due o tre giorni, proprio perché basata sull’arrivo delle fiale, che è ancora basso e altalenante. In queste ore sono arrivate a Pratica di Mare, per essere distribuite in tutto il Paese, 295.200 dosi dello stesso siero anglo-svedese: un numero che appare ancora troppo esiguo.

L’accelerazione però c’è stata e – annuncia il premier Mario Draghi durante la visita all’hub di Fiumicino – proseguirà «ad oggi già si vedono i primi risultati». Solo nei primi undici giorni di marzo è stato somministrato quasi il 30% di tutte le vaccinazioni fatte fino all’inizio di questo mese: è il doppio della media dei due mesi precedenti. Il ritmo giornaliero attuale è di circa 170mila somministrazioni: l’obiettivo del Governo è triplicarlo presto.
L’accelerazione però c’è stata e – annuncia il premier Mario Draghi durante la visita all’hub di Fiumicino – proseguirà «ad oggi già si vedono i primi risultati». Solo nei primi undici giorni di marzo è stato somministrato quasi il 30% di tutte le vaccinazioni fatte fino all’inizio di questo mese: è il doppio della media dei due mesi precedenti. Il ritmo giornaliero attuale è di circa 170mila somministrazioni: l’obiettivo del Governo è triplicarlo presto. «Abbiamo già ricevuto 7,9 milioni di dosi, ma contiamo – commenta il Presidente del Consiglio- su una forte accelerazione nelle prossime settimane, anche a seguito della recente approvazione del vaccino Johnson & Johnson» che ha ottenuto il via libera dell’Aifa. Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha anche spiegato che «in due giorni abbiamo somministrato circa 200 mila dosi ogni 24 ore».
Scopri di più da INDELEBILI TODAY
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.