La variante , individuata in Sudafrica e Botswana, sbarca in Europa: cosa sappiamo
La variante africana Omicron (B.1.1.529 ) irrompe sulla scena della pandemia di covid. Qual è la sua pericolosità? Quanto è contagiosa? Buca i vaccini? Individuata inizialmente in Sudafrica e Botswana, Omicron diventa un’incognita a livello internazionale: un caso è stato trovato in Belgio. Riflettori accesi su Hong Kong e Israele tra tante domande a cui, in assenza di dati, al momento non è semplice rispondere. I sintomi, secondo le informazioni che arrivano dal Sudafrica, non sembrano variare rispetto a quelli prodotti dalla variante Delta. E’ prematuro parlare di vaccini vulnerabili, anche se Pfizer e Moderna sono pronte a sviluppare versioni aggiornate dei propri farmaci.
La variante covid africana è stata rilevata in poco più di 80 campioni secondo i dati forniti dagli esperti dei centri Cdc africani. Quello che preoccupa è la presenza di oltre 30 mutazioni solo nella regione della proteina Spike, responsabile dell’ingresso del coronavirus Sars-CoV-2 nelle cellule umane. “La variante B.1.1.529 mostra più mutazioni nel genoma del virus”, ribadiscono gli esperti dei Cdc africano. “Alcune sono state rilevate in varianti precedenti, come Alfa e Delta, e sono state associate ad una maggiore trasmissibilità ed evasione immunitaria”. In altre parole, abbondano indizi sulla maggiore contagiosità.
Scopri di più da INDELEBILI TODAY
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.