Su iniziativa di un nutrito gruppo di esponenti delle arti, delle professioni e dell’imprenditoria si è costituito il Comitato nebroideo promotore dell’aeroporto nella provincia di Messina.
Portavoce del Comitato è Lucia Pinsone mentre il ruolo di segretario è stato assunto da Domingo Vasi
Le attività di detto Comitato, pensato per essere apartitico, aconfessionale e senza scopo di lucro, saranno tutte indirizzate al conseguimento di un unico e ultimo obiettivo che è quello di fornire un contributo serio e approfondito alle riflessioni sul trasporto aereo, mettendo i n e v i d e n z a l e ricadute socio-economiche generate dalla realizzazione di un nuovo scalo al servizio dell’intero ambito territoriale della città metropolitana di Messina .
L’elaborazione degli ultimi dati di traffico disponibili , nonostante siano ancora in parte influenzati dagli effetti della pandemia, evidenzia una realtà di assoluto interesse: il valore aggiunto generato dal comparto aereo nazionale è rilevante ed è pari al 3,8% del PIL italiano.
Questo conferma, qualora ce ne fosse ancora bisogno, la portata strategica del trasporto aereo come elemento imprescindibile per uno sviluppo duraturo dei sistemi economici nazionali e dei contesti territoriali in cui sono inseriti gli scali .
Questa nostra iniziativa, potrebbe essere giudicata come anacronistica e temeraria visto che nella nostra regione già operano 4 scali aeroportuali che realizzano due distinti sistemi aeroportuali, quello orientale basato su Catania e Comiso, e quello occidentale costituito dagli scali di Palermo e Trapani .
Eppure taluni dimenticano che la Sicilia é l’isola più grande del Mediterraneo, la regione d’Italia più estesa, e la quinta più popolata, ma soprattutto non tengono nella giusta considerazione l’oggettiva realtà che il trasporto aereo italiano si contraddistingue per la presenza di numerose infrastrutture aeroportuali di medie e piccole dimensioni.
Questa peculiarità, tutta italiana, produce importanti benefici sui territori e amplifica l’impatto positivo che gli aeroporti, nel loro complesso, generano sull’intera economia del Paese giusto quanto dimostrano i dati di traffico degli scali aeroportuali rapportati ai principali parametri macroeconomici del territori dagli stessi serviti .
E infatti, la capacità di attivazione del comparto in termini di occupazione, conclude Lucia Pinsone risulta superiore alla media europea.


Scopri di più da INDELEBILI TODAY

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Language >>

Scopri di più da INDELEBILI TODAY

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere